Ancora una volta Succu affronta il problema dell’incidenza dei tumori nella popolazione del Marghine divulgando dati inconsistenti e privi di significato, e lo fa il 19 maggio, durante il confronto tra candidati Sindaci organizzato da Macomente.
In
quell’occasione Succu cita i dati dell’indagine ASL
sull’incidenza dei tumori affermando che il Marghine, insieme a
Siniscola, è tra le zone con la minore mortalità, senza fornire
elementi di riscontro come ormai è suo costume. Tale affermazione è
stata sostanzialmente confermata in occasione di un servizio di NOVA
TV dedicato ai 5 candidati sindaci andato in onda il 21 maggio, dove
Succu conferma che gli studi epidemiologici fatti non fanno
registrare collegamenti con la salute.
Purtroppo
la realtà non è così, almeno a leggere il comunicato stampa della ASL di Nuoro dell'8 luglio 2010
(vedi qui) dove vengono esposti i dati
relativi all'incidenza delle neoplasie nelle province di Nuoro e
dell’Ogliastra nel periodo 2003-2005, gli unici al momento
disponibili nel sito della ASL. Il Registro Tumori di Nuoro ha
infatti reso noto nel 2010 i dati consolidati, relativi al triennio
2003-2005, di un'attività che analizza l'andamento epidemiologico
dei tumori in 100 Comuni del centro Sardegna.
Nei
casi presi in esame si è rilevato un andamento variegato
dell'incidenza a seconda della sede di localizzazione del tumore, ma
il dato interessante è relativo al numero di nuovi casi e
all'incidenza percentuale calcolata in relazione al carico
demografico dei singoli distretti.Territorio e Popolazione |
Nuovi casi
|
% sul totale degli abitanti
|
Nuoro - 89.468 |
1.484
|
1,7 %
|
Macomer - 24.985 |
681
|
2,7 %
|
Siniscola - 30.628 |
522
|
1,7 %
|
Sorgono - 18.346 |
348
|
1,9 %
|
Ogliastra - 57.980 |
805
|
1,4 %
|
Isili - 19.634 |
361
|
1,8%
|
A
ben vedere i dati più allarmanti tra i diversi territori (distretti)
riguardano proprio il distretto sanitario di Macomer, dove si registra un’incidenza percentuale del 2,7% (riferita alla
popolazione presente al 2004), contro valori percentuali nettamente
più bassi per il distretto di Nuoro e di Siniscola (1,7%) e
dell’Ogliastra (1,4%).
Proprio il contrario di quanto affermato da Succu!
Non siamo a conoscenza di altri dati e dal sito web del Registro
Tumori di Nuoro
risulta che i dati 2006-2008 sono ancora in corso di elaborazione (vedi qui) .
Ci
preoccupa che un medico come Succu, ex commissario straordinario
della ASL di Nuoro, divulghi informazioni di tale importanza senza
indicare da quali documenti e studi li abbia ricavati, e ancor più
che lo faccia in campagna elettorale con l'obiettivo di sostenere la
sua candidatura a Sindaco tranquillizzando i cittadini sui rischi per
la salute legati alla presenza dell'inceneritore di Tossilo.
Non
è accettabile che si liquidino le preoccupazioni dei cittadini con
una battuta!
Chiediamo
ancora una volta a Succu di informare i cittadini in modo
corretto rendendo pubblici i documenti in suo possesso, sarebbe l'occasione giusta per fare miglior figura e rendere un buon servizio alla comunità
macomerese.
Nessun commento:
Posta un commento